Skip to content

Condizioni generali di vendita

Art.1 - Disposizioni generali

L’utente navigando in quest’area accede a Libreria Equilibri, accessibile mediante l’url: http://www.libreriaequilibri.it/ La navigazione e la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione delle Condizioni e delle Politiche di Protezione dei Dati adottate dal sito stesso ivi indicate.

Il Sito è di proprietà della Equilibri s.n.c. che è anche il soggetto titolare del corrispondente nome a dominio.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano alla vendita di prodotti con esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/05 modificato dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. 70/03) da parte di
Società: Equilibri s.n.c.
Sede: Via Nostra Signora di Lourdes n. 123
Partita IVA: 14302991006

L’utente è tenuto, prima di accedere ai prodotti forniti dal sito, a leggere le presenti Condizioni Generali di Vendita che si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto.

La libreria Equilibri s.n.c. si riserva di modificare unilateralmente, e senza preavviso, le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Art. 2 – Oggetto

Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti su Libreria Equilibri e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che siano presenti sul medesimo sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.

Art. 3 – Conclusione del contratto

Per concludere il contratto di acquisto, sarà necessario completare la procedura d’acquisto in formato elettronico e trasmetterla seguendo le relative istruzioni. L’acquirente dovrà inserire i seguenti dati obbligatori: nome e cognome e/o ragione sociale, indirizzo e/o sede legale, codice d’avviamento postale, regione, citta, indirizzo e-mail, numero di telefono, codice fiscale e/o partita iva, codice sdi. Inoltre, essa contiene il rinvio alle Condizioni Generali di Vendita, le immagini di ciascun prodotto ed il relativo prezzo, i mezzi di pagamento accettati, le modalità di consegna dei prodotti acquistati e i relativi costi di spedizione e consegna, nonché le generiche tempistiche.

Il cliente si assume la responsabilità sulla veridicità dei dati inseriti, cosciente che sarà perseguibile legalmente in caso di falsificazione di identità o inserimento di dati di fatturazione non veritieri o non utilizzabili. In caso di errore il cliente potrà richiedere la modifica dei dati inseriti, ma prima che questi ultimi siano stati elaborati ai fini contabili.

Prima di concludere il contratto, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura delle Condizioni Generali di Vendita comprensive dell’Informativa sul trattamento dei dati personali.

Il contratto è concluso quando il venditore riceve l’ordine compilato dall’utente, previa verifica della correttezza dei dati ivi contenuti. L’acquirente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul tasto “Procedi con l’ordine” alla fine della procedura guidata. Concluso il contratto, il venditore prende in carico l’ordine per la sua evasione.

È possibile annullare l’ordine una volta inviato da parte del cliente, fuori dalle regole per l’esercizio del diritto di recesso riconosciute dalla legge, nei casi in cui la Libreria Equilibri – abbia notificato la mancanza di uno o più articoli o delle qualità desiderate rispetto a quelli ordinati; – il pagamento risulti in seguito non andato a buon fine. È fatta salva la possibilità di utilizzare le eventuali somme già pagate per un diverso prodotto.

In ordine alla conclusione del contratto valgono tutte le normative italiane ed europee a tutela del consumatore nella vendita tramite commercio online, nello specifico il D.lgs. 206/2005 così come modificato dal D. Lgs. 21/2014.

Art. 4 – Modalità di pagamento e prezzi

Il prezzo dei prodotti sarà quello indicato di volta in volta sul sito, salvo laddove sussista un errore palese.

In caso di errore Libreria Equilibri avviserà il prima possibile l’acquirente consentendo la conferma dell’ordine al giusto importo ovvero l’annullamento. Non sussisterà ad ogni modo per Libreria Equilibri l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato.

I prezzi del sito sono comprensivi di IVA e non includono le spese di spedizione. Le spese di spedizione verranno calcolate nel corso della procedura d’acquisto. Infatti, una volta selezionati i prodotti desiderati, essi saranno aggiunti al carrello. Sarà poi sufficiente seguire le istruzioni per l’acquisto, inserendo o verificando le informazioni richieste in ogni passaggio del processo. I dettagli dell’ordine potranno essere modificati prima del pagamento.

I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento. I cambiamenti non riguardano gli ordini per i quali sia stata già inviata conferma dell’ordine.

Il pagamento può essere effettuato tramite:

– Paypal

– Pagamento con carta di credito;

– Bonifico Bancario;

Art. 5 - Fatturazione

In caso di soggetti privati che non richiedono l’invio della fattura attraverso l’inserimento del proprio CF / Partita IVA nel campo apposito non è previsto l’invio di alcun documento fiscale cartaceo ai sensi dell’art. 22 Comma 1 Dpr 633/72 del Codice IVA nella regolamentazione della vendita per corrispondenza, ove è prevista la sola registrazione nei corrispettivi IVA.

Per eventuali contestazioni fa fede il documento d’ordine che viene sempre inviato sia in forma elettronica. La copia in formato telematico PDF può essere inviata all’indirizzo mail ove richiesta. L’invio delle fatture avviene infatti in modalità elettronica a seguito del pagamento.

Art. 6 – Consegna

Libreria Equilibri effettua spedizioni in tutto e solo il territorio italiano, escluse lo stato di Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.

Libreria Equilibri effettuerà solamente consegne presso l’indirizzo dell’utente, fornito al momento dell’acquisto. La consegna viene effettuata generalmente entro il termine stimato al momento della selezione della modalità di consegna e, in ogni caso, entro il termine massimo di trenta giorni dalla data della conferma. Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell’effettuazione dell’ordine.

La conferma dell’ordine per cui si è chiesto un metodo di pagamento non istantaneo (quale bonifico bancario) potrà avvenire con qualche giorno di ritardo.

Libreria Equilibri si avvale dell’attività di alcuni vettori, ed in tali rapporti si applica la relativa disciplina. Nello specifico si affida per le sue spedizioni tramite il “servizio Libreria” fornito dalla NW CONSULENZA E MARKETING EDITORIALE SRL A SOCIO UNICO, “Libri da asporto”.

Il cliente si rivolgerà direttamente a Libreria Equilibri per l’evasione e gestione del suo ordine, indipendentemente dal vettore individuato per la consegna.

Qualora non fosse possibile effettuare la consegna, l’ordine verrà inviato al deposito. In tale evenienza, un avviso preciserà luogo in cui si trova l’ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna e/o il ritiro.

Qualora la consegna non possa avere luogo per cause non imputabili al venditore, dopo trenta giorni dalla data in cui l’ordine è disponibile per la consegna, assumeremo che si intenda risolto il contratto.

In conseguenza della risoluzione gli importi saranno restituiti, inclusi i costi di consegna con l’esclusione di eventuali costi addizionali derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario offerto senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 30 giorni dalla data di risoluzione del contratto. Il trasporto derivante dalla risoluzione del contratto potrebbe avere costi addizionali che saranno a carico dell’acquirente.

Art. 7 – Passaggio del rischio

I rischi relativi ai prodotti passeranno a carico dell’acquirente a partire dal momento della consegna, salvo le norme che regolano il trasporto e la spedizione. La proprietà dei prodotti si considera acquisita appena ricevuto il pagamento completo di tutti gli importi dovuti in relazione agli stessi, incluse le spese di spedizione, ovvero al momento della consegna, se questa avvenisse in un secondo momento.

Art. 8 – Garanzia e conformità commerciale

Il venditore è responsabile per l’eventuale difetto di qualità dei prodotti offerti sul sito, ivi inclusa la non conformità degli articoli ai prodotti ordinati, ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana.

Se l’acquirente ha stipulato il contratto in qualità di consumatore ovverosia qualsiasi persona fisica che agisca sul sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, la presente garanzia è valida a condizione che il difetto si manifesti entro 24 mesi dalla data di consegna dei prodotti; che l’acquirente presenti reclamo formale relativamente ai difetti entro un massimo di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato da quest’ultimo riconosciuto; che venga compilato correttamente il modulo di reso online.

In caso di mancata conformità, il l’acquirente che ha stipulato il contratto in qualità di consumatore avrà diritto ad ottenere il ripristino della conformità dei prodotti senza spese, mediante riparazione o sostituzione, ovvero di ottenere un’appropriata riduzione di prezzo ovvero la risoluzione del contratto relativamente ai beni contestati e la conseguente restituzione del prezzo.

Libreria Equilibri non si ritiene invece responsabile per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo della merce acquistata presso Libreria Equilibri qualora utilizzata in modo improprio e non da persone non tecnicamente in grado. Libreria Equilibri non si ritiene responsabile circa danni eventuali arrecati alla merce stessa o eventuali altri supporti o materiali. “Libreria Equilibri” non si ritiene responsabile per eventuali danni alle persone derivanti dall’utilizzo dei prodotti acquistati. In caso utilizzo scorretto ed ingestione dei prodotti consultare il medico tempestivamente. Gli adulti sono tenuti a supervisionare l’attività dei minori durante l’utilizzo dei prodotti acquistati presso Libreria Equilibri.

Art. 9 – Recesso

Conformemente alle disposizioni legali in vigore, l’acquirente ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni ai sensi dell’art. 52 del D.lgs 206/2005 decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti. In caso di acquisti multipli effettuati dal l’acquirente con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine decorre dalla data di ricezione dell’ultimo prodotto.

Resta salvo il diritto del venditore di verificare lo stato e la qualità del bene, requisiti essenziali per il rimborso.

Dopo aver indicato l’intenzione di effettuare il reso a mezzo e-mail all’indirizzo equilibrisnc@gmail.com entro il termine sopra indicato, il cliente è tenuto ad inviare una richiesta a mezzo Raccomandata AR con ricevuta di ritorno alla sede del venditore contenente il dettaglio della merce e l’eventuale codice degli articoli da restituire, oltre a data e numero dell’ordine che contiene la merce da rendere.

Il venditore avrà dunque l’onere di indicare le modalità di inoltro della merce resa, oltre alle indicazioni del destinatario. Resta inteso che le spese di spedizione sono a carico del soggetto che effettua il reso.

La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti e completa della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, si provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 30 giorni dalla data di inoltro della richiesta di reso, comprensivo degli eventuali costi di spedizione inizialmente sostenuti.

Come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, il venditore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del l’acquirente di aver rispedito i beni.

Il rimborso avverrà utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dal l’acquirente in fase di acquisto. Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora l’acquirente intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso.

Art. 10 – Clausola di salvaguardia

Nell’ipotesi in cui una delle clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse nulla per qualsivoglia motivo ciò non comprometterà in nessun caso la validità e il rispetto delle altre disposizioni figuranti nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.